Commercialista Brescia
Studio Commercialisti Brescia Provincia e Lago di Garda
Controllo di Gestione e consulenza strategica per società e PMI.
Consulenza Fiscale e Tributaria. Internazionalizzazione d’impresa.

Trattamento Fiscale delle Spese per Alberghi e Ristoranti

Le novità fiscali per la detrazione IVA e la deducibilità delle spese in alberghi e ristoranti: guida aggiornata al 2025.   Detraibilità IVA L’IVA sulle spese alberghiere e di ristorazione è detraibile se: Sono inerenti all’attività svolta. Sono documentate da fattura intestata al soggetto passivo (datore di lavoro o azienda). ⚠ Eccezioni: Se la spesa […]

Ravvedimento Speciale per aderenti al CPB: scadenza 31 marzo 2025

Il Ravvedimento Speciale rappresenta un’importante opportunità per le partite IVA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB), consentendo di regolarizzare eventuali omissioni o irregolarità fiscali relative alle annualità dal 2018 al 2022.   Scadenza e Modalità di Adesione Per usufruire di questa sanatoria, è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata dell’imposta sostitutiva […]

Nuova Rateizzazione: Più Flessibilità per le Tue Esigenze Fiscali

Sei in difficoltà con il pagamento delle tue cartelle esattoriali? La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (Ade-R) è qui per aiutarti. Dal 1° gennaio 2025, grazie al Decreto Legislativo n. 110/2024, le regole sulla rateizzazione sono cambiate, offrendo maggiore flessibilità a chi si trova in difficoltà economica. Cosa cambia? Più rate per importi fino […]

Obbligo PEC per gli amministratori di società

Manovra 2025: Obbligo PEC per gli amministratori di società Con l’approvazione della legge di bilancio 2025, è stato introdotto un nuovo obbligo per gli amministratori di società: il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Questo adempimento si applica indistintamente sia alle società di persone che alle società di capitali. Cosa prevede la […]

Patente a Crediti per l’Edilizia: Come Funziona e Chi Riguarda

Scopri tutte le informazioni necessarie per richiedere la patente a crediti e lavorare in conformità con la normativa a partire dal 1° ottobre 2024. Dal 1° ottobre 2024, il nuovo sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi nel settore edile, noto come “patente a crediti”, entrerà ufficialmente in vigore. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) […]

Comunicazione preventiva per lavoratori occasionali: le categorie di datori di lavoro escluse dall’obbligo

Esenzioni dall’obbligo di comunicazione preventiva: chi è escluso e cosa dice la normativa. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite la nota n. 109 del 2022, ha chiarito quali categorie di datori di lavoro e rapporti occasionali non sono soggetti all’obbligo di comunicazione preventiva introdotto dal decreto Fisco-lavoro. Tali esclusioni derivano principalmente dalla natura dell’attività svolta o […]

Come Verificare la Regolarità Contributiva con Pre-DURC: Guida alle Novità INPS e alla Delega Master

Scopri come utilizzare le nuove funzionalità della piattaforma INPS per monitorare in anticipo la tua situazione contributiva e gestire la Delega Master. L’INPS ha recentemente introdotto nuove funzionalità per agevolare aziende e intermediari nella gestione preventiva delle situazioni contributive, migliorando così il processo di verifica della regolarità contributiva ai fini del rilascio del DURC. Tra […]

Incremento Aliquota Cedolare Secca: Il Punto dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 10/E/2024 del 10 maggio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla recente modifica introdotta dalla Legge di Bilancio, che ha aumentato l’aliquota per la tassazione degli immobili destinati alle locazioni brevi. Di seguito, riepiloghiamo la disciplina evidenziando le indicazioni chiave offerte dall’Amministrazione finanziaria, concentrandoci sugli aspetti di maggiore interesse per […]

Step calcolo concordato fiscale

Calcolo del Reddito Concordato in Cinque Mosse: Guida per Contribuenti Il biennio 2024-2025 introduce un nuovo metodo per il calcolo del reddito concordato, delineato nella nota tecnica e metodologica allegata al Decreto Ministeriale dell’Economia, pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale».  Questo metodo, supportato da un software specifico, si articola in cinque fasi principali, a partire dal […]

Crediti d’imposta per investimenti 4.0 e per ricerca e sviluppo

L’articolo 6 del DL 29 marzo 2024 n. 39 introduce nuove procedure di comunicazione necessarie per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta destinati agli investimenti 4.0 e alle attività di ricerca e sviluppo. Comunicazione e Compensazione In attesa delle disposizioni attuative dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Agenzia delle Entrate, con la […]

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?